Pollastrini Simone 2020
Underwater -conceptual photographer
Lucca 55023 Italy
Uso del bilanciamento premisurato nella fotografia Infrarossa e falsecolor.
Informativa Privacy
Informativa sui Cookie
Il bilanciamento del bianco è un concetto di cui spesso sottovalutiamo nella fotografia infrarosso, ma molto importante che quindi non deve essere sottovalutato. E' pero' molto utile conoscerlo e sapere come impostarlo, per migliorare le nostre foto ed eventualmente correggere errori avvenuti al momento dello scatto.
Il bilanciamento del bianco serve a far sì che i colori di una foto compaiono come i nostri occhi dovrebbero vederli..
Dalla semplice osservazione degli ambienti in cui viviamo ogni giorno, si può notare che diverse fonti luminose producono luci di colore diverso. Si dice, in maniera più tecnica che queste luci hanno diverse temperature di colore.
Queste temperature si misurano in Kelvin (K) e possono variare dai 1000K di una candela ai 10000K che si hanno all’ombra durante una giornata di Sole o sotto un cielo completamente coperto, nelle ore centrali della giornata.
L’occhio umano si adatta automaticamente ai cambiamenti nella temperatura della luce, a meno di casi estremi. Quindi, un foglio bianco sembra sempre bianco, indipendentemente dal fatto che lo si osservi all’aperto oppure sotto una lampadina a incandescenza.
Purtroppo, il sensore della macchina fotografica è molto meno “elastico” dell’occhio umano, perciò può avere spesso bisogno che il fotografo gli suggerisca quale tipo di luce illumina la scena inquadrata. Per fare ciò, abbiamo la possibilità di intervenire su un parametro che si chiama appunto bilanciamento del bianco.
Generalmente, i valori di bilanciamento del bianco disponibili sono i seguenti:
E' chiaro che se la nostra reflex non ha la possibilita' di registrare il bilanciamento del bianco premisurato , dobbiamo usare l 'impostazione piu vicina all infrarosso , ossia la luce incandescenza 2000 k .
In Fig sopra ,si nota la differenza tra lo scatto con premisurazione manuale e le varie impostazioni in gradi kelvin.
Scatto in Raw
L'alternativa è anche quella di scattare i file in RAW e recuperare il bilanciamento corretto da software, ma non sempre si riesce ad recuperare tutti i falsi colori dell infrarosso.
I file RAW, conservano tutti i dati dei colori catturati dal sensore. La fotocamera incorpora le impostazioni del bilanciamento del bianco nel file come impostazione predefinita.
La mia fotografia subacquea realizzata in piscina
La mia fotografia subacquea con modelle
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
Pollastrini Simone 2020
Underwater -conceptual photographer
Lucca 55023 Italy
Informativa Privacy
Informativa sui Cookie