Pollastrini Simone 2020
Underwater -conceptual photographer
Lucca 55023 Italy
Filtri e colore nell'infrarosso
La luce visibile è bianca in quanto somma di tutte le frequenze dello spettro; ad ogni lunghezzad'onda è associato un determinato colore.
In particolare la diversità di colore o semplicemente il colore dei corpi, percepito poi dall'occhio umano, deriva dal fatto che un certo corpo assorbe tutte le
frequenze o lunghezze d'onda dello spettro visibile riflettendo una o più componenti o frequenze della luce che, mischiate tra loro, danno vita al colore che l'uomo riesce a percepire.
Quando si parla di fotografia all'infrarosso si pensa subito alle caratteristiche foto in bianco/nero, bellissime e oniriche dalla caratteristica di foglie bianche, cieli scuri, nuvole bianche e specchid'acqua scuri .
In realtà anche l'infrarosso ha i suoi colori ma i nostri occhi non sono in grado di percepirlo, anche la luce infrarossa ( radiazione ) e' la somma di tantissime frequenze infrarosse di diversa lunghezza d'onda che vengono poi riflesse dai corpi in quantita' diversa che dipende anche dalla temperatura
degli stessi .
Adesso vi domanderete come si può estrapolare il colore ?
Inizialmente quando effettuavo i miei test mi resi conto subito che i colori erano per lo più quasi assenti e solo in casi fortuiti potevo avere qualche colore ma si trattava max di uno o due toni colore molto tenui.
All'epoca usavo un filtro da 740nm e mi concentrai quindi alla ricerca in rete di scatti infrarosso colore , non era facile, tantissime le foto in bianconero e le poche foto colori erano una post produzione fatta con photoshop.
Cercai su google e finalmente trovai un sito internet chiamato myinfrared.com ( sito indonesiano ), scoprii un nuovo mondo fantastico: la fotografia a colori infrarossa ..
Informativa Privacy
Informativa sui Cookie
curve spettro sensore
descrizione della risposta spettrografica di un sensore ccd
In figura sopra e schematizzato la curva di sensibilità di un sensore d70 .
Come è possibile osservare il pixel rosso ha sensibilità dai 700 ai 800 nm il pixel verde dai 750 ai 950nm e il blu dai 800 ai 1100nm.e la loro posizione risulta invertita rispetto al visibile !.
Le curve risultano leggermente sovrapposte ma comunque otterremo una foto con colore invertito.
Il cielo apparirà' rosso scuro e le foglie appariranno leggermente color ciano ,invertendo i canali con un qualsiasi programma grafico riotterremo il cielo ciano blu e le foglie giallo marroncino...
Appare evidente che se cambiamo lunghezza d'onda al filtro cambiano le cose ..
Se utilizzassimo un filtro da 600nm passerebbe più verde e la risultante dei colori sarebbe ancora diversa; é chiaro che se scendiamo sotto i 650nm non sarà più infrarosso totale ma sarà anche una parte di luce visibile che verrà a sensibilizzare il sensore .
A questo punto si apre un mondo vastissimo di versioni di infrarosso , un intreccio tra fotografia infrarossa e visibile che legano caratteristiche oniriche dell'infrarosso con quella del colore visibile.
I miei test hanno avuto risultati più soddisfacenti con i seguenti filtri :
Anche una piccola differenza in nm del filtro può produrre effetti diversi.
Più si va in basso con i nanometri e più colore verrà miscelato nell'infrarosso .
Addirittura senza filtro otterremo una foto full spectrum che coprirà l'intera gamma visibile infrarosso
Premetto che le foto full spectrum non hanno un interesse particolare , dovuta al fatto che i colori si confondono spesso annullandosi e producendo sfocature e disturbi fastidiosi.
Caratteristiche del Infrarosso
Dalla combinazione dei tre colori si ottiene una tricromia del soggetto ripreso con formazione di
una immagine a colori non corrispondenti a quelli reali, appunto “falsi”, ma caratteristici dei
materiali indagati.
ColorFilterGlass.pdf
FilterTransmissionCurves.pdf
Nikon D750 590nmNikon Dualspectrun con filtro su ottica 590nm
AlberoNikon D800 V9
colori vivaci.
qui ho effettuato lo swap dei canali .
in questo caso ho usato due filtri polarizzatori invertiti , regolando la luce ho ottenuto un articolare effetto.
Alcuni esperimenti con le gelatine colorate
Pollastrini Simone 2020
Underwater -conceptual photographer
Lucca 55023 Italy
Informativa Privacy
Informativa sui Cookie