Simone Pollastrini Underwater Infrared Photographer

Web Social

Pollastrini Simone  2020

Underwater -conceptual photographer

Lucca 55023 Italy


twitter
instagram
pinterest
facebook
youtube

Infrarosso

La Luce e la sua radiazione

La luce visibile è costituita da emissioni con una lunghezza d'onda compresa tra i 400 e i 720 nm, partendo dal colore viola dei 400nm, proseguendo nel blu, verde,giallo e arancio fino ad arrivare al rosso dei 720nm.

0aa6c54b0a164ba3bfd1c939a3915e7d5bc8798e

Informativa Privacy

Informativa sui Cookie

La zona dei 400nm c'è la radiazione ultravioletta ,comunque radiazione di luce non visibile.
L'area di spettro di radiazione che interesserà a noi sarà dai 720nm fino ai 1200 nm chiamata near infrared , radiazione infrarossa, altrettanto invisibile e che si estende "indefinitivamente".
Con l'aumentare della lunghezza d'onda le radiazioni si manifestano prima come onde termiche, poi come onde radio.
La radiazione infrarossa normalmente è quasi invisibile ai sensori montati sulle fotocamere.
In realtà i sensori delle fotocamere digitali sono molto sensibili alla radiazione infrarossa: possono registrare radiazioni luminose dai 300nm ai 1200nm; per questo motivo sopra il sensore è sempre presente un filtro al niobato di litio chiamato anche "IR CUT" , un filtro passa banda (400-700) nm che ha il compito di bloccare il più possibile la radiazione infrarossa ultravioletta per consentire una cromia naturale delle immagini a colori, e di ridurre al minimo gli effetti di moirè d idettaglio e di colore del sensore stesso .

a1f364ed5a4402ee151ae89fdcf480d61a2c03a4

Filtri e colore nell'infrarosso

La luce visibile è bianca in quanto somma di tutte le frequenze dello spettro; ad ogni lunghezza d'onda è associato un determinato colore. In particolare la diversità di colore o semplicemente  il colore dei corpi, percepito poi dall'occhio umano, deriva dal fatto che un certo corpo assorbe tutte le frequenze o lunghezze d'onda dello spettro visibile riflettendo una o più componenti o frequenze della luce che, mischiate tra loro, danno vita al colore che l'uomo riesce a percepire. Quando si parla di fotografia all'infrarosso si pensa subito alle caratteristiche foto in bianco/nero, bellissime e oniriche dalla caratteristica di foglie bianche, cieli scuri, nuvole bianche e specchi d'acqua scuri .
In realtà anche l'infrarosso ha i suoi colori ma i nostri occhi non sono in grado di percepirlo,anche la luce infrarossa ( radiazione ) e' la somma di tantissime frequenze infrarosse di diversa lunghezza d'onda che vengono poi riflesse dai corpi in quantita' diversa che dipende anche dalla temperatura degli stessi .
Adesso vi domanderete come si può estrapolare il colore ?

1dbcba3bd4c63e94e31e894383ca214467781986

Nikon D200 Infrarosso

Swap canali filtro 590nm

Certo !

e' possibile attraverso filtri non standard miscelare parte del visibile con parte dell ' infrarosso creando colori impossibili nelle nostre foto.

Web Social

Pollastrini Simone  2020

Underwater -conceptual photographer

Lucca 55023 Italy


twitter
instagram
pinterest
facebook
youtube

Informativa Privacy

Informativa sui Cookie