Simone Pollastrini Underwater Infrared Photographer

Web Social

Pollastrini Simone  2020

Underwater -conceptual photographer

Lucca 55023 Italy


twitter
instagram
pinterest
facebook
youtube

Underwater   Photography

Fotografo Sub con Modelle underwater

Informativa Privacy

Informativa sui Cookie

9f76723e8d2a22fe6986b09b689ef6ad8e4380eb

La mia fotografia Subacquea

Ho scelto di fotografare sott'acqua per via dell'atmosfera. È buio, silenzioso e rilassante . Tessuti e capelli sfidano la gravità, si muovono al rallentatore, i colori sono più vibranti ed è un luogo straordinariamente magico. Amo crescere tecnicamente ogni giorno e in un ambiente liquido è una grande sfida per me .

4b5f5fedb00dad6cc8c383408890caaef82d91b2

La scelta della figura femminile

La scelta della figura femminile come perno di queste foto è sì una scelta estetica ma affonda le sue radici più in profondità. L’acqua da sempre è legata all’archetipo del femminile, e le immagini hanno una via privilegiata di accesso agli archetipi umani. Il movimento, i colori e i dettagli di queste immagini rimandano a una dimensione mitologica: non è una modella bensì una trasposizione antropologica dell’immaginario dello spirito dell’acqua stessa. Risuona del mito delle Sirene, ma anche di Medusa, di Ondina, di Mamywater e tanti altri.

bb61630d0aa426b336f449c03472b02344d453f9

Lo specchio

Una donna si specchia nell’Infinito, la domanda potrebbe essere: “è immersa nell’acqua o nell’Universo?” Il filosofo Gaston Bachelard afferma che “l’infinito nei nostri sogni è ugualmente profondo nel firmamento e sotto le acque”. In questa foto le bolle sono le stelle, il riflesso siamo noi nell’infinito. I colori alchemici qui racchiusi suggeriscono un processo di trasformazione e creazione di se stessi, in effetti siamo figlie e figli dell’acqua. L’acqua è l’elemento “femminile” per eccellenza: accoglie, protegge e nutre ancora prima della nascita.

3fbaf15000e861803b51ada3220807e54fc34292

L' ispirazione

Alla fotografia vanno riconosciute altissime potenzialità per ricondurre la sua vocazione originaria di dispositivo del pensiero, dell’immaginazione e della memoria, come afferma Anna D’Elia. Ci fornisce un inesauribile viaggio nel mondo della visione e dell’incanto, tra paesaggi veri e fantastici. La potenzialità della fotografia esige, da parte del fotografo e dello spettatore, la costruzione di uno sguardo capace di condurlo all’interno dell’immagine in maniera attiva, sollecitandogli emozioni che lui stesso potrà tradurre in storie. Il nodo sta nello sguardo. Le immagini collegano visibile e invisibile, storia personale e collettiva, pensiero razionale e memoria inconscia. Occorre entrare in contatto con lo stupore.

72f500276e015d0383e5e4e2569ca29740119e1c

Sono reali ?

Reali nel senso che potrebbero esistere sul serio, ma anche reali nel senso di regali. Regina di se stessa, innamorata di se stessa, potremmo considerare questa sirena l’emblema della cultura individualista di oggi rappresentata con un gusto estetico molto attento. E l’altra sirena, con la testa fuori dall’acqua, con chi starà parlando? Cosa starà guardando? È in contatto con l’umano mondo? Appena l’ho vista mi ha ricordato la storia di Tomasi da Lampedusa, nella mia immaginazione essa è Lighea. È questa, a mio parere, la forza delle foto di Simone Pollastrini: riesce a rendere percepibile e vivido un immaginario di grande potenza. Ogni foto è l’incipit di una storia, sono figure sempre vive che racchiudono in sé un passato e un futuro. Sono immagini che parlano alla nostra possibilità di stupirci ancora e sognare, un’immagine che apre alla potenzialità e all’infinito.

Articolo realizzato da Jenny Gioffre'   Serialdiver.com: L Anima Acquatica

Galleria

Articoli / Fotografia infrarosso / fotografia sott acqua

Web Social

Pollastrini Simone  2020

Underwater -conceptual photographer

Lucca 55023 Italy


twitter
instagram
pinterest
facebook
youtube

Informativa Privacy

Informativa sui Cookie